New Activity
Play Crossword Puzzle
1 Identificazione della posizione geografica di un utente. Tra le tante modalità con cui viene rilevata si ricordano: il segnale gps dello strumento che si sta utilizzando oppure la triangolazione delle reti wi-fi rilevate dallo strumento con cui l’utente si collega in rete.
2 Le regole contrattuali che vengono accettate dall’utente quando accede a un servizio. È sempre bene stamparle e leggerle con attenzione quando si decide di accettarle. Possono essere modificate in corso d’opera dall’azienda.
3 Pagina esplicativa predisposta dal gestore del servizio – a volte un semplice estratto delle “condizioni d’uso” del sito – contenente informazioni su come 34 saranno utilizzati i dati personali inseriti dall’utente sul sito di social network, su chi potrà usare tali dati e quali possibilità si hanno di opporsi al trattamento.
4 Il termine stalking viene utilizzato con varie accezioni ma generalmente indica l'adozione di atti persecutori ripetuti (ad esempio tramite sms, telefonate o forme di pedinamento) nei confronti di qualcuno. In rete, tali attività moleste e intrusioni nella vita privata possono essere condotte con e-mail o altri tipi di "messaggi istantanei" oppure scambi indesiderati sui social network.
5 L’atto che l’amministratore di un sito o di un servizio on-line (chat, social network, gruppo di discussione...) effettua per vietare l’accesso a un certo utente. In genere si viene bannati/cancellati quando non si rispettano le regole di comportamento definite all’interno del sito.
6 Consiste nell'invio di messaggi provocanti o sessualmente espliciti (eventualmente con foto o video). Il termine sexting deriva dall'unione di due parole inglesi: sex (sesso) e texting (inviare messaggi testuali). Lo scambio di messaggi a contenuto erotico direttamente tramite cellulare o attraverso altri strumenti connessi in rete (come social network e posta elettronica) è molto diffuso tra gli adolescenti.
7 Il termine deriva dall’unione dei due termini inglesi hash (cancelletto) e tag (etichetta). Il carattere “#” viene anteposto dagli utenti di alcuni social network alle parole chiave dei propri messaggi. I messaggi così indicizzati possono essere raggruppati e ricercati in base all’argomento segnalato.
8 Generalmente, si tratta di un computer connesso alla rete utilizzato per offrire un servizio (ad esempio per la gestione di un motore di ricerca o di un sito di social network). Sono denominati “client” i computer (come quello di casa) che gli utenti utilizzano per collegarsi al server e ottenere il servizio.
9 Letteralmente “chi odia”. Il termine viene spesso utilizzato per indicare chi pubblica, spesso coperto dall’anonimato, messaggi offensivi o carichi di rabbia.
10 È l'equivalente digitale di uno squillo telefonico fatto a un amico per attirarne l'attenzione. In origine, su Facebook, con un “poke” (cenno di richiamo) si chiedeva a uno sconosciuto il permesso di accedere temporaneamente al suo profilo per decidere se inserirlo nella propria rete di amici.
11 Falsa identità assunta su Internet (ad esempio su siti di social network). L’utente può scegliere un nome di fantasia, uno pseudonimo, o appropriarsi dei dati di una persona realmente esistente. A volte il termine fake viene utilizzato per segnalare una notizia falsa.
12 Pubblicità e offerte commerciali indesiderate. Sui social network si diffondono spesso forme elaborate di “social spam”.
3
2
7
4
6
1
8
9
5
11
10