New Activity
Play Crossword Puzzle
1 Identificazione della posizione geografica di un utente
2 Indica atti di molestia/bullismo posti in essere utilizzando strumenti elettronici. Spesso è realizzato caricando video o foto offensive su Internet, oppure violando l’identità digitale di una persona su un sito di social network. Si tratta di un fenomeno sempre più diffuso tra i minorenni.
3 scambio di messaggi che si autodistruggono sul social network Snapchat.
4 Permettere ad altri utenti, amici/sconosciuti, di accedere al materiale (testi, audio, video, immagini) che sono presenti sul nostro computer o che abbiamo caricato on-line.
5 Salvare sul proprio computer o su una memoria esterna (chiave usb, hard disk esterno...) documenti presenti su Internet.
6 Inserire un documento di qualunque tipo (audio, video, testo, immagine) on-line, anche sulla bacheca del proprio profilo di social network.
7 Il dialogo on-line, attraverso un sistema di messaggistica istantanea, può essere limitato a due persone o coinvolgere un gruppo più ampio di utenti.
8 Pseudonimo
9 e indica l'adozione di atti persecutori ripetuti (ad esempio tramite sms, telefonate o forme di pedinamento) nei confronti di qualcuno
10 L’atto che l’amministratore di un sito o di un servizio on-line (chat, social network, gruppo di discussione…) effettua per vietare l’accesso a un certo utente. In genere succede quando non si rispettano le regole di comportamento definite all’interno del sito.
11 Pubblicare un messaggio
12 Consiste nell'invio di messaggi provocanti o sessualmente espliciti (eventualmente con foto o video).
13 Insieme dei dati personali e dei contenuti caricati su un sito Internet o, più specificamente, su un social network. Può indicare anche solo il nome-utente che viene utilizzato per identificarsi e per accedere a un servizio on-line (posta elettronica, servizio di social network, chat, blog…)
14 viene anteposto dagli utenti di alcuni social network alle parole chiave dei propri messaggi. I messaggi così indicizzati possono essere raggruppati e ricercati in base all’argomento segnalato.
15 Indicano gli autoscatti o, comunque, le fotografie di se stessi.
16 Letteralmente “chi odia”. Il termine viene spesso utilizzato per indicare chi pubblica, spesso coperto dall’anonimato, messaggi offensivi o carichi di rabbia.
17 Falsa identità assunta su Internet (ad esempio su siti di social network). L’utente può scegliere un nome di fantasia, uno pseudonimo, o appropriarsi dei dati di una persona realmente esistente.
18 La traduzione inglese del termine “cinguettio”. Identifica un breve messaggio inviato sul social network Twitter.
19 Pubblicità e offerte commerciali indesiderate
20 Marcatore, “etichetta virtuale”, parola chiave associata a un contenuto digitale (immagine, articolo, video).
21 Un software che si installa su smartphone, tablet o altri dispositivi portatili. Può offrire funzionalità di ogni tipo, come l’accesso ai social network, le previsioni del tempo, il consumo di calorie, i videogiochi, le novità musicali.
21
11
9
20
4
12
2
8
7
3
16
14
10
5
1
6
15
13
17
18