Icon New game New game

La commissione della Pietà

Fill in the Blanks

(2)
Completa il testo con la forma adeguata di condizionale. La forma può essere attiva o passiva.

Download the paper version to play

Recommended age: 18 years old
17 times made

Created by

Italy

Top 10 results

  1. 1
    03:28
    time
    100
    score
  2. 2
    05:55
    time
    100
    score
  3. 3
    00:18
    time
    12
    score
Do you want to stay in the Top 10 of this game? to identify yourself.
Make your own free game from our game creator
Compete against your friends to see who gets the best score in this game

Top Games

  1. time
    score
  1. time
    score
time
score
time
score
 
game-icon

Fill in the Blanks

La commissione della PietàOnline version

Completa il testo con la forma adeguata di condizionale. La forma può essere attiva o passiva.

by Loreta Zannol
1

visitato stata presentata sarebbe parrebbe state potrebbe stata sarebbe sarebbero rispettate avrebbero

Nel 1497 Michelangelo ricevette dal cardinale Jean Bilhères de Lagraulas l'incarico di scolpire " una Vergene Maria Vestita , con un Christo morto in braccio , grande quanto sia uno homo giusto " . Commissionò la statua della Pietà per collocarla nella cappella di Santa Petronilla , in Vaticano . Questa chiesa apparteneva ai re di Francia e si trovava al lato del transetto della vecchia Basilica di San Pietro . Si stavano avvicinando le celebrazioni per il giubileo del 1500 e molti pellegrini francesi ( visitare ) la cappella : la Pietà di Michelangelo Buonarroti gli ( presentare come un capolavoro offerto da un loro conterraneo . Nel contratto per la commissione della statua , il banchiere Jacopo Galli aveva garantito al cardinale che ( essere ) : " la più bella opera di marmo che sia hoge in Roma et che maestro nissuno la faria megliore hoge " Il Michelangelo scultore era incredibilmente esigente nella scelte delle materie prime ed impiegò ben nove mesi per scegliere il blocco di marmo e trasportarlo dalle cave di Carrara a Roma . Il contratto ufficiale per la realizzazione della Pietà vaticana venne firmato nell'agosto del 1498 e prevedeva un solo anno per la consegna dell'opera . Dalle ricevute di pagamento non risulta chiaro se lo scultore abbia rispettato la data di consegna : ricevette un pagamento dalla banca Ghinucci , esecutrice testamentaria del cardinale Bilhères , nel luglio del 1500 e questa ( pare ) la data più verosimile per il completamento dell'opera . C'è però un insolito pagamento dello stesso Michelangelo a un certo " Sandro muratore " , che compare qui per la prima e ultima volta nei suoi conti , il 6 agosto 1499 : ( pare ) essere stato pagato per installare la statua della Pietà nella chiesa di Santa Petronilla . In questo caso le scadenze contrattuali ( rispettare ) . Curiosamente , in quello stesso giorno , il 6 agosto 1499 , Jean Bilhères morì .

educaplay suscripción