Icon New game New game

Preposizioni semplici -1-

Slideshow

Presentazione delle preposizioni semplici della lingua italiana.

Download the paper version to play

117 times made

Created by

Mexico

Top 10 results

  1. 1
    00:02
    time
    100
    score
  2. 2
    00:03
    time
    100
    score
  3. 3
    00:04
    time
    100
    score
  4. 4
    00:04
    time
    100
    score
  5. 5
    00:07
    time
    100
    score
  6. 6
    00:07
    time
    100
    score
  7. 7
    00:08
    time
    100
    score
  8. 8
    00:08
    time
    100
    score
  9. 9
    00:10
    time
    100
    score
  10. 10
    00:13
    time
    100
    score
Do you want to stay in the Top 10 of this game? to identify yourself.
Make your own free game from our game creator
Compete against your friends to see who gets the best score in this game

Top Games

  1. time
    score
  1. time
    score
time
score
time
score
 
game-icon

Preposizioni semplici -1-Online version

Presentazione delle preposizioni semplici della lingua italiana.

by Universidad de Quintana Roo - Centro de Enseñanza de Idiomas
1

Le preposizioni semplici

2

La preposizione DI

La preposizione DI  è utilizzata per introdurre un complemento di specificazione.


Per indicare una caratteristica specifica di una persona o di una cosa: 

La mia famiglia è di Milano.  

Il quaderno è di Silvia. 


Per indicare il materiale di cui è fatta una cosa:

Questo bicchiere è di vetro. 


Per indicare la misura o la quantità: 

Abito in un palazzo di tre piani. 


Per indicare la qualità: 

Taranto è una città di mare.


Per indicare il nome: 

La città di Milano.


Per indicare moto da luogo: 

Esco di casa fra cinque minuti. 


Per specificare un argomento, delimitandolo: 

Io e Antonio parliamo molto di sport. 


Con valore partitivo cioè che indica una parte del tutto: 

Aldo è il più alto di tutti i miei amici. 


Con valore temporale: 

D’estate mi piace andare al mare. 

Lavoro solo di sera. 

Di domenica non lavoro. 

3

La preposizione A

La preposizione A esprime il complemento di luogo, e risponde alla domanda "dove?" o "verso dove?"

Sono a casa.  

Vado a scuola.


Altri esempi

a casa, a scuola, a teatro, a pranzo, a cena, a colazione, letto.


Davanti ai nomi di città: 

Abito a Roma.       

Studio a Firenze.


Davanti all’infinito: 

Vado a fare la spesa.  

Mi aiuti a fare questo esercizio?  

Ho imparato a nuotare.  

Esco a comprare una pizza.  

Continua a piovere. 





4

La preposizione DA

L’uso della preposizione DA è abbastanza complesso, quindi si riportano gli usi più frequenti.

Questa preposizione ha principalmente un significato di movimento a partire da un punto reale o immaginario.

Per esprimere origine e provenienza da un luogo:

- Arrivo stasera da Roma.  

- Sto arrivando da Milano.

Per esprimere unione: 

- Vado a studiare da Marta. 

- Sono da Marco. 

-  Devo andare da un dentista.

Per esprimere separazione da qualcosa o da qualcuno, allontanamento da un luogo: 

- Sono andato via da Milano perchè c’era troppo traffico.

- Marco si è separato da sua moglie.

- La scuola è lontana da casa mia.

La preposizione DA può avere anche un valore temporale:

Abito a Roma da cinque anni.

Da quanto tempo studi l’italiano?

DA si usa anche per indicare un momento particolare della vita passata o futura:

Da piccolo non studiavo mai.

Con i verbi di movimento per indicare la provenienza:

Vengo  da Firenze.


5

La preposizione IN

La preposizione IN esprime il complemento di luogo e quindi risponde alla domanda "dove?" o "verso dove?"


Si usa con i nomi di nazione:

Sono in Italia.

Vado in Messico.


Si usa con i nomi di grandi isole e regioni:

Abito in Sardegna.

Lavoro in Normandia.


Si usa con i nomi delle vie:

Abito in via Colle Nuovo n.8.


Si usa con i nomi di negozi o luoghi che finiscono in -ia:

in pizzeria

in gelateria

in salumeria

in profumeria

in periferia


Esistono alcune eccezioni:

in banca

in piscina

in biblioteca

in discoteca

in palestra

in ufficio

in chiesa

in campagna 

in montagna 

in edicola

in centro

in vacanza

6

La preposizione CON

La preposizione CON serve generalmente ad indicare un rapporto di compagnia o unione.


Per indicare compagnia o unione: 

Va a lezione  con Lina.


Per indicare relazioni: 

Paola vive con una ragazza italiana. 


Per indicare un mezzo: 

Mauro viaggia con la macchina.


Per indicare la maniera di compiere le azioni: 

Antonia parla sempre con calma.


Per specificare qualità: 

Mi piace la ragazza con gli occhi verdi. 


Per indicare una causa: 

Con questo freddo non esco di casa.

7

La preposizione SU

La preposizione SU indica genericamente vicinanza o posizione superiore.


Si usa  per indicare stato in luogo:

Gli occhiali sono sul (su+il) tavolo.


Per indicare vicinanza: 

Ho una casa sul (su+il) mare.


Moto a luogo:

Mi arrampico su un albero.

Salgo su una scala.


Per indicare l’argomento di cui si parla o si scrive:

Sto leggendo un libro su Leonardo Da Vinci.


Per indicare tempo determinato:

Stasera arriviamo sul (su+il) tardi.


Per indicare tempo continuato:

Sto in montagna sui(su+i) quindici giorni.


Per esprimere l'età approssimativa:

Silvia è una ragazza sui (su+i) venticinque anni.


Per esprimere il prezzo approssimativo:

Questa maglietta costa sui (su+i) venti euro.


Come distributivo:

Un ragazzo su tre non finisce la scuola.

Ci sono dieci bambini su cinquanta abitanti.

8

La preposizione PER

La preposizione PER serve per indicare il mezzo attraverso cui si svolge un’azione. 


Per indicare il luogo attraverso il quale qualcuno o qualcosa si muove:

Sono passato per Firenze ma non ho sostato.

Ho girato per tutta la città.


Per indicare il luogo verso il quale qualcuno o qualcosa si dirige:

Stasera parto per Napoli.

Il treno per Roma è in ritardo.


Per indicare una persona, un animale o una cosa attraverso cui si svolge l’azione espressa dal verbo:

Inviami il documento per posta.


Per indicare la causa per cui viene compiuta un’azione:

Luisa sta tremando per il freddo.

Vado a Roma per lavoro.


Per indicare il fine, lo scopo verso cui è diretta l’azione:

Molti lavorano solo per i soldi.

Noi andiamo in discoteca per divertimento.

Vado in palestra per dimagrire.


Per indicare la durata dell’azione.

Ho lavorato per tutto il giorno.


Per esprimere la colpa di cui qualcuno è accusato:

È stato condannato per omicidio.



9

La preposizione TRA e FRA

TRA e FRA indicano una posizione intermedia nello spazio e nel tempo.


Per indicare una posizione intermedia nello spazio:

Tra queste due strade c’è un semaforo.

Vorrei una casa tra gli alberi.


Moto a luogo

Elena tornerà presto tra noi.


Moto per luogo

Lavoro tra Roma e Berlino.


Tempo

Fra un anno finirò l’università.

La cena sarà pronta fra cinque minuti.


10

Preposizioni semplici

educaplay suscripción